A partire dagli anni Ottanta si è iniziato a prendere coscienza dell’enorme potenziale di distruzione
 dello strato di ozono e di riscaldamento globale da parte dell’halon.
 Gli ultimi quindici anni, i sistemi antincendio a gas estinguente sono stati soggetti ad una grande evoluzione.
 
L’halon come Il freon, corrispondono ad una famiglia di gas derivati dal metano e dall'etano per sostituzione degli atomi di idrogeno con atomi di alogeni (cloro, fluoro, bromo). Sono gas incolori, senza odore o con debole odore di etere, ininfiammabili, chimicamente stabili, senza alcuna azione tossica.
 Pur non tossici, essendo più pesanti dell'aria, in caso di perdita e fughe tendono ad accumularsi negli strati inferiori dell'aria e possono quindi causare asfissia per l'impoverimento del tenore di ossigeno che può aver luogo nell'atmosfera.
  Ognuno di essi possiede caratteristiche diverse, con relativi vantaggi e svantaggi.

 Occorreva individuare rapidamente soluzioni alternative così la 3M, azienda leader (Minnesota Mining and Manufacturing Company), un'azienda multinazionale statunitense presente in tutto il mondo, fondata nel 1902 che si occupa di innovazione, ricerca e produzione (In Italia 3M è presente da circa 50 anni e ha sede a Pioltello e a Roma), sviluppa un fluido a basso potenziale di riscaldamento globale per l'utilizzo come agente di gas fuoco di soppressione: il “Novec™1230”.
Novec™1230 è generalmente utilizzato in situazioni in cui l'acqua da uno spruzzatore danneggerebbe attrezzature costose o in cui la protezione antincendio a base d'acqua è impraticabile, come musei, banche, camere pulite e ospedali.
Novec™1230 è un materiale ad alto peso molecolare, il prodotto ha un calore di vaporizzazione del 88,1 kJ / kg e bassa pressione di vapore.
Ideale per applicazioni allagamento totali, sistemi di inondazioni localizzate, applicazioni a spruzzo di tipo direzionale e può essere utilizzato in estintori portatili per applicazioni specialistiche. Ma in aggiunta ai metodi convenzionali, Novec™1230 si presta anche per l'uso in applicazioni di pompaggio, perché è un liquido.
 Il sistema mondiale armonizzato di classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche (GHS) classifica questa sostanza chimica come H412 - Nocivo per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.
Palmiotta Impianti Antincendio s.r.l., ha incluso nella sua linea di prodotti questi sistemi garantendo e fornendo non solo nuova tecnologia ai propri clienti, ma con la sua competenza, aggregando più sicurezza e affidabilità per un accurata formazione e disciplina lavorativa che a partire dal 2006 la contraddistingue nel proprio settore.
 Palmiotta Impianti Antincendio s.r.l. attualmente distribuisce una linea di sistemi Novec™1230: il sistema Firetrace.


L’evoluzione della sicurezza